BAROLO D.O.C.G. TENUTA LA ROCCA
Prezzo scontato
Prezzo
€36,30
Prezzo di listino
Prezzo unitario
per
CANTINA: Imbottigliato da Tenuta Rocca
ANNATA:
DENOMINAZIONE: Barolo D.O.C.G
VITIGNI: Nebbiolo 100%
GRADAZIONE ALCOLICA: 15%
FORMATO:0,75 cl
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 16°-18°
TIPOLOGIA: Rosso
ABBINAMENTI: Formaggi Stagionati , pasticceria secca
NOTA BENE : Contiene Solfiti
Descrizione
Il Barolo DOCG Tenuta Rocca è vinificato con uve di proprietà provenienti dai vigneti Nebbiolo. Esposizione sud-ovest.
Vinificazione: Diradate in corso di maturazione e scelte manualmente al momento della vendemmia, le uve subiscono una pressatura soffice. Il mosto viene addizionato di lieviti selezionati che rispettano il corredo aromatico del prodotto. Al termine della fermentazione a temperatura controllata, si procede a svinatura e travaso.
Il vino permane per almeno due anni in botti di rovere. Viene poi preparato per l’imbottigliamento e l’affinamento in bottiglia di circa un anno prima della commercializzazione che, per disciplinare, non può avvenire prima del 4° anno dalla vendemmia.
Aspetto visivo: Brillante, rosso granato di buona intensità, con unghia granato/aranciata.
Aspetto olfattivo: Sensazioni eteree, intense e persistenti, con percezioni di violetta, ciliegia, spezie (cannella, chiodi di garofano), vaniglia, cuoio.
Aspetto gustativo: Secco, caldo, di corpo generoso, robusto e giustamente tannico, ma non troppo austero, morbido, equilibrato, con sensazioni retro olfattive persistenti ed intense, che riconducono alle sensazioni percepite al naso.
Longevità e modalità di conservazione: Almeno diciotto/venti anni se conservato correttamente lontano della luce, a temperatura fresca e costante, nella stessa posizione orizzontale in cui è posto nel cartone al momento del confezionamento
Cantina
Nel Cuore delle Langhe, a Monforte d’Alba, in Località Ornati, Tenuta Rocca è un’azienda agricola con una superficie vitata che raggiunge i 15 ha.
Dal 1986 è condotta dai fratelli Bruno e Gianni, che hanno provveduto nel tempo ad un costante ammodernamento dei vigneti, e dal 2011 da Gianni e suo figlio Andrea, enotecnico.
L’ampia cascina risalente al XVIII secolo, è stata restituita a nuovo splendore al termine di impegnativi lavori di restauro architettonico.
La realizzazione della moderna cantina, con locali interrati per l’ottimale evoluzione e affinamento dei vini conferma l’impegno, la passione e la determinazione con cui qui si concepisce la produzione vinicola simbolo della Langa Albese.
Torna alla Collezione
Non hai ancora trovato il prodotto desiderato? Torna a dare un'occhiata alla nostra collezione!