CANTINA: Imbottigliato da Medici Ermete
DENOMINAZIONE: Spumante Brut DOC
VITIGNI: Grechetto Gentile
GRADAZIONE ALCOLICA: 12% vol.
FORMATO: 0,75 l
CONSUMO IDEALE: 2023/2028
TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°-12°
TIPOLOGIA: Bollicine
ABBINAMENTI: Ideale come aperitivo e con piatti leggeri, si abbina perfettamente con carni bianche, pesce e formaggi freschi.
NOTA BENE : Contiene Solfiti
Descrizione
Colore: giallo paglierino, con riflessi verdognoli.
Profumo: intenso e armonico, con sentore di rosa.
Palato: morbido, corposo e leggermente fruttato.
Invecchiamento: Da bersi giovane con un massimo di durata di 1 o 2 anni
Cantina
Siamo nel 1890, sulla via Emilia, la più importante strada commerciale del paese. Remigio Medici è proprietario di 3 osterie di successo e decide di fondare una cantina per valorizzare i vigneti di famiglia, ubicati fra la via Emilia e le prime colline della valle dell’Enza. Il figlio Ermete ingrandisce l’azienda e ne consolida la fama. I figli Valter e Giorgio, successivamente, iniziano ad esportare, diffondendo ulteriormente il marchio. È ufficialmente iniziata la lunga storia della Medici Ermete…
Negli anni 70, negli Stati Uniti, assistiamo al “boom del Lambrusco” ed è importante sottolineare come esso sia stato, insieme al Chianti, tra i primi vini italiani ad essere esportati.
Nel 1988 le vendite per l’intero comparto emiliano crollano a seguito di una sempre maggiore proposta produttiva in termini di quantità e non di qualità. Nasce infatti il Lambrusco dolce, un prodotto industriale venduto a prezzi molto bassi, che in pochi anni distrugge il buon nome del lambrusco.
Proprio in quell’anno entra in azienda la quarta generazione della famiglia Medici costituita da Alberto e Pierluigi Medici. Poco più tardi si aggiunge Alessandra, oggi responsabile dell’area hospitality. Sono anni fondamentali per la storia della Medici Ermete: la famiglia decide di stravolgere il metodo di produzione del lambrusco! Vengono ripiantati i vigneti e vengono abbassate le rese in vigna di un 35% rispetto al disciplinare (attraverso un sistema di potatura chiamato cordone speronato). Da questa filosofia pionieristica nasce così nel 1993 il “Concerto” un CRU di Lambrusco Salamino.
Oggi l’azienda è proprietaria di circa 80 ettari di appezzamenti (coltivati interamente a regime biologico) , distribuiti tra le aree a più alta vocazione vitivinicola della regione Emilia-Romagna ed esporta in 70 Paesi nel mondo. Arrivati alla quinta generazione, rappresentata da Alessandro, i Medici vantano una solida esperienza in vigna e in cantina.